è conosciuta universalmente con questa immagina:

le sue origini?
bè universalmente parlando già molto prima era molto usata ma aveva un'altra forma e aveva un significato molto simile che si è poi evoluto infine con gli egizzi.
il cerchio e il bastone rappresentavano rispettivamente la donna (ilcerchio) e l'uomo ( il bastone)

in questa figura vediamo che il dio da al re il potere sugli uomini. questa figura è del 18 sec a.c. della mesopotamia
quest'altra immagine è del 21 sec a.c. sempre in mesopotamia con una variante , la presenza dell'albero della vita. simboleggiata sempre da un albero o piante in posizione eretta.

importante è l'introduzione della pianta che stava a simboleggiare la sovranità dell'uomo non solo solo sugli altri uomini ma anche della terra, il dio dava al sovrano potere quasi divino e il dio sancisce questo potere sotto i raggi del sole.
torniamo agli egiziani:

chi non conosce questo è akenaton un faraone del 1350 circa a.c. egli volle imporre all'egitto il monoteismo assieme alla sua fomosissima sposa nefertiti.
egli non pome piu i vecchi canoni che erano gli dei a dare vita agli uomini ma egli la riceveva direttamente del sole.
qua appunto il dio anubis che dà la vita eterna ad un altro faraone:

quello che distingue l'ankh mesopotamico da quello egizio è che nella cultura mesopotamica l'albero collega l'uomo e la donna in quella egiziana l'albero si distacca e ciò che lega il maschio dalla femmina diventa il Dio.
e gli egiziani mettono un altra rapresentazione dell'albero sempre però come significato la vita eterna.
il dijed

IMPORTANTE!!!!!!!!!
Ci sono molti contrasti sul Dijed , molti lo vedono comme colonna che rapresenterebbe la vita eterna dell'egitto o come colonna vertebrale di osiride , altri lo raffigurano come albero o come vaso o come chiave.
perciò qua lascio a voi giudizio.
La cosa importante è che questi due simboli sono sempre legati il Djed e l'ankh.

la chiave di ankh si può trovare in altre culture anche sotto forma di altri simboli religiosi:
persino la dea astarte ( conosciuta questa figura come lilith)

l'ankh ha riacquisito i suoi significati autentici. È visto come un potente simbolo mistico, significante dell'esistenza e dell'universo, unione dei principi cosmici primordiali. Sta inoltre ad indicare la reincarnazione, quindi la vita dopo la morte e l'incontro del mondo spirituale delle forze divine con il mondo fisico dell'umanità. Ha una valenza anche nella Wicca, in particolare nella corrente kemetica, in cui anche in questo caso oltre che con i suoi significati originali è inteso come simbolo magico.

anche i cristiani copti assimilaro l'ankh

anche conosciuta come crux ansata

In definitiva l' ankh ha sempre rappresentato l'unione tra terra e uomo donatagli in principio dagli dei.
Attenzione
Perché per il maschio è rappresentato da marte ed simboleggia lo scudo e la lancia e alle femmina da venere che rappresenta uno specchio con un supporto per poteerni truccare meglio.
Nessun commento:
Posta un commento